A CERRETO DI SPOLETO, IN UMBRIA, IL FESTIVAL DELLE ACQUE CELEBRA L’ELEMENTO PIù IMPORTANTE PER LA VITA IN TUTTE LE SUE SFUMATURE NELLA VALNERINA
La terza edizione del Festival delle acque a Cerreto di Spoleto, ha l'obiettivo di celebrare le acque sorgive, fluviali e termali della Valnerina, sottolineando il loro ruolo fondamentale nella cultura, nell'identità e nella vita quotidiana del territorio.
MOMENTI
Isabella Ceccarelli
10/14/2025


La terza edizione del Festival delle acque a Cerreto di Spoleto, ha l'obiettivo di celebrare le acque sorgive, fluviali e termali della Valnerina, sottolineando il loro ruolo fondamentale nella cultura, nell'identità e nella vita quotidiana del territorio.
Tante le location coinvolte dal 'Nera fly fishing show', area espositiva per lo shopping e l'interazione con le associazioni di pesca; il Teatro comunale, per un'immersione culturale nelle mostre artistiche, antropologiche e la collezione vintage di attrezzature da pesca; piazza Pontano, punto di partenza per le avventure outdoor come il 'Giro delle acque' in mountain bike e il trekking; il fiume Nera, con aree nokill e zrs, è un vero e proprio campo scuola a cielo aperto per mini corsi e dimostrazioni di pesca a mosca e, infine, la sala del Consiglio comunale per l'approfondimento convegnistico, la tavola rotonda 'La pesca sostenibile per lo sviluppo locale. Buone pratiche a confronto' e il workshop tecnico 'La conoscenza delle specie bentoniche applicata alla pesca mosca.


Un ambiente incontaminato e suggestivo vede la salvaguardia degli ecosistemi acquatici per la rinascita sostenibile del territorio, con Legambiente e le sue istituzioni in prima linea, sempre pronte per un dibattito aperto e costruttivo. Ma anche la pesca sportiva come strumento di conservazione e di sviluppo locale.


Questa parte dell’Umbria è uno scrigno, un territorio ricco di acqua sia termale, fluviale, che sorgiva, attraversato dai tre fiumi, Nera, Vigi e Corno. E’ intorno a queste acque vengono fatte veramente tante attività e attraverso il Festival si vuole dimostrare come riuscire a tutelare sempre di più questo bene più prezioso. Quest'anno è stato introdotto anche il Nera Fly Fishing Show, con espositori da Svezia, Stati Uniti e Francia.
Tre i progetti hanno come focus la conservazione di specie ittiche di interesse europeo come la trota mediterranea, specie ittica che in Valnerina ha uno dei nuclei più consistenti, ma che in Italia è considerata in generale a rischio critico di estinzione.


L’idea di questo Festival nasce di fatto dal gruppo di volontari di Legambiente, che si occupa di curare l'ecosistema fluviale consentendo la pratica di un'attività sostenibile come quella della pesca sportiva. È fondamentale tenere insieme i due aspetti per riuscire a essere efficaci nella cura e nella preservazione del territorio, ponendo attenzione anche alle comunità locali e alle loro attività economiche. Da un punto di vista ambientale questo è un territorio di straordinario valore e paga le difficoltà che hanno tutte le aree interne in Italia e in Umbria in particolare, come lo spopolamento. La sfida è quindi quella di trovare un modo per preservare questo valore da un punto di vista ambientale, naturale, storico e paesaggistico mantenendo gli elementi economici, sociali e dei servizi di cui questo territorio montano ha necessità.


Assaggi
Visioni
Momenti
Di Calici e d'Arte: tra Pittura e Gusto
Quando il vino incontra la Bellezza
Blog di enogastronomia, arte e Umbria.
Powerded by
ISABELLA CECCARELLI
Cod.Fisc: CCCSLL75S51E256J
© 2025. All rights reserved. Cookie Policy Privacy Policy
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7 marzo 2001. Leggi il Disclaimer
Il mio archivio di emozioni
Tra gusto e visione, ti racconto ciò che non si vede ma si sente.
Newsletter