A MONTINA, IL TEMPO DIVIENE RIVELAZIONE CON L’APERTURA DELLE ANNATE VINTAGE CHE RACCONTANO IL METODO CLASSICO DELLA STORICA CANTINA
Si rinnova anche quest’anno l’atteso appuntamento a Montina, nella storica cantina di Monticelli Brusati in Franciacorta, un viaggio nel tempo ed è sempre un evento l’apertura delle annate vintage di Montina, testimoni discreti dell’evoluzione del Franciacorta; un modo unico per raccontare l’evoluzione del Metodo Classico.
ASSAGGI
Isabella Ceccarelli
10/20/2025
Ascolta l'articolo qui.


Si rinnova anche quest’anno l’atteso appuntamento a Montina, nella storica cantina di Monticelli Brusati in Franciacorta, un viaggio nel tempo ed è sempre un evento l’apertura delle annate vintage di Montina, testimoni discreti dell’evoluzione del Franciacorta; un modo unico per raccontare l’evoluzione del Metodo Classico. A completare il percorso, la nuova versione Magnum del Dosage Zero, pura espressione del territorio.
Lo speciale appuntamento è dedicato al tempo: protagonista silenzioso e discreto del Metodo Classico. Aprire le annate vintage regala un’esperienza unica e un’emozione quasi irripetibile per osservare come la lunga sosta sui lieviti e l’attesa riescono a trasformare il vino regalando sfumature e complessità inaspettate


Una tavola rotonda tra esperti del mondo del settore del vino, condotta dal Miglior Sommelier d’Italia 2010, Nicola Bonera; ma i veri protagonisti, attesi, sono il Satèn 2009, presentato in due diverse epoche di sboccatura, 2013 e 2025, e il Brut Millesimato 2009, un confronto tra la sboccatura 2015 e la 2025.
Insomma, un dialogo tra le annate che mette in luce le diverse e particolari evoluzioni generate da periodi di affinamento tra 36 e 184 mesi sui lieviti. Ecco che il Satèn, Chardonnay (di cui il 35% fermentato in legno), racconta la setosità e la finezza che solo il tempo può regalare; mentre il Brut Millesimato, 70% Chardonnay e 30% Pinot Nero, esprime un maturo equilibrio.


BRUT MILLESIMATO 1998, completa il percorso presentato nelle versioni con sboccatura 2003 e 2025: un arco temporale che spazia da 46 a 316 mesi di affinamento sui lieviti, autentico frammento di storia enologica e testimonianza della pazienza e della cura che trasformano il Franciacorta in un’esperienza sensoriale unica.
Ogni bottiglia è un racconto unico di un periodo ben preciso, è un invito a riflettere sul valore del tempo e della maturità: elementi che restituiscono vini di rara finezza e profondità.
FRANCIACORTA DOSAGE ZERO IN VERSIONE MAGNUM va a suggellare il nostro viaggio nel tempo, espressione essenziale e pura del territorio. Un metodo classico che rinuncia al dosaggio per valorizzare al massimo la freschezza, la struttura e l'identità del vino, pensato per chi ricerca un Franciacorta autentico, capace di raccontare la verità della vigna e del tempo.


Momenti
Di Calici e d'Arte: tra Pittura e Gusto
Quando il vino incontra la Bellezza
Blog di enogastronomia, arte e Umbria.
Powerded by
ISABELLA CECCARELLI
Cod.Fisc: CCCSLL75S51E256J
© 2025. All rights reserved. Cookie Policy Privacy Policy
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7 marzo 2001. Leggi il Disclaimer
Il mio archivio di emozioni
Tra gusto e visione, ti racconto ciò che non si vede ma si sente.
Newsletter