ANDAR PER TARTUFI. E NON SOLO…
UN RICCO CALENDARIO TRA PROFUMI E SAPORI CHE RACCONTANO L’AUTUNNO
ASSAGGI
Isabella Ceccarelli
11/22/2025
Ascolta l'articolo qui.


C’è solo l’imbarazzo della scelta in questo periodo che va tra la fine di ottobre e il mese di novembre. Non parlo di Halloween, ma di passeggiate tra borghi immersi nella campagna e tra i boschi, che presentano la nuova, quanto affascinante stagione autunnale, proponendo il Re della tavola, il pregiato Tartufo, che sia bianco o nero. Ma attenzione: va conosciuto e bisogna affidarsi a persone competenti per la scelta. Sono tante in questo periodo le iniziative dedicate al vino, in quella che è un’esigenza imprescindibile: la qualità.
E allora partiamo!
Partiamo alla ricerca del pregiato tartufo, il fungo ipogeo dalle caratteristiche inimitabili, sconosciuto ma inconfondibile, che riempie l’aria del profumo: tartufi bianchi e neri che proprio in questo periodo giungono a piena maturazione e fanno bella esposizione di sé nelle fiere.


Partiamo quindi per la Terra di Tartufo e facciamo la prima tappa a Gubbio Terra di Tartufo, 44ª Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco e dei Prodotti Agroalimentari, dal 31 ottobre al 2 novembre, e si ripete il fine settimana successivo; qui, gioco in casa, e faccio una passeggiata con la mia amica Barbara, compagna di tante degustazioni enologiche e gastronomiche, immancabile con le sue fotografie ed entrambe sempre pronte all’assaggio, e sempre pronte ad un aperitivo di qualità. Sono due fine settimana dedicati al tartufo, al re della tavola, con un ricco cartellone di eventi e tanti personaggi del mondo della cucina, a partire dalla nostra immancabile Rosita, vincitrice della trasmissione I cuochi d’Italia. La Mostra Mercato celebra non solo il Tartufo, ma anche i prodotti tipici locali e agroalimentari, testimoni di una terra veramente ricca di cultura dove le tradizioni sono ancora forti, proprio come il pane, l'olio e il vino. Tra piazze e vicoli che respirano il Medioevo, il profumo del tartufo è intrigante e invoglia all’assaggio. Per questo c’è l’imbarazzo della scelta tra stand, osterie e ristoranti che propongono piatti deliziosi, innovativi e tradizionali. Immancabili gli stand dei Tartufai, le rinomate aziende del territorio con i loro pregiati tartufi raccolti nel territorio.


Ci spostiamo alla volta di Città di Castello, dove si svolge nello stesso periodo la 45ª edizione del Salone Nazionale del Bianco Pregiato, dal 31 ottobre al 2 novembre. Vado a fare un saluto a qualche amico; anche qui troviamo un evento che sa unire tradizione e passione per il tartufo per una vera esperienza in un mondo incantato, con aziende di tartufo, anche qui, tra le più prestigiose, con esperti tartufai che sanno illustrare e raccontare le caratteristiche e le peculiarità del tartufo. Ops… dei Tartufi!
Ecco che non serve andare per boschi e monti a cercare il tartufo: le fiere ci regalano l’opportunità di un’esperienza unica, con il privilegio di immergerci in un rituale quotidiano.
Ma, dato che siamo di strada, io mi fermo sempre a Montone, la città di Braccio Fortebracci, il famoso condottiero. Un paese suggestivo e particolarmente bello, con una festa del bosco che sa animare le vie medievali in un coro di festa che avvicina tutti al rispetto della natura e della vita in un vero piccolo borgo medievale.
Insomma, ci vediamo in giro sulla scia del tartufo!


Momenti
Di Calici e d'Arte: tra Pittura e Gusto
Quando il vino incontra la Bellezza
Blog di enogastronomia, arte e Umbria.
Powerded by
ISABELLA CECCARELLI
Cod.Fisc: CCCSLL75S51E256J
© 2025. All rights reserved. Cookie Policy Privacy Policy
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7 marzo 2001. Leggi il Disclaimer
Il mio archivio di emozioni
Tra gusto e visione, ti racconto ciò che non si vede ma si sente.
Newsletter


