FESTIVAL MEDIO EVO Gubbio 2025
Pellegrini, mercanti ed esploratori, incontri, spettacoli, mercato storico e grandi ospiti dove “Il viaggio” è tema attuale.
MOMENTI
Isabella Ceccarelli
10/3/2025


Un viaggio nel tempo, tra pellegrini, mercanti ed esploratori, che dalle strade polverose del Medioevo conduce fino alle grandi sfide del presente: è il programma dell’undicesima edizione del Festival del Medioevo, che ritorna come ogni anno nell’ultima settimana di settembre a Gubbio. Tema centrale: “Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori”.
Il Festival del Medioevo si conferma come uno degli appuntamenti culturali più seguiti d’Italia: un vero e proprio laboratorio di storia e divulgazione che ogni anno porta a Gubbio storici, autori, artisti e appassionati, trasformando la città in un crocevia di idee e di incontri.
La città di Gubbio, con la sua identità di città medievale, è la cornice ideale per il Festival. Pietre, piazze e vie diventano parte integrante della narrazione, offrendo una vocazione naturale di dialogo tra storie e culture diverse.
Il Festival, ideato dal giornalista Federico Fioravanti, è cresciuto di anno in anno, conquistando un pubblico sempre più ampio e qualificato.
Il tema del viaggio si rivela straordinariamente attuale: racconta l’uomo medievale ma parla anche di movimenti, scoperte e contaminazioni culturali del presente. Si parla di dazi, Terra Santa, incontro tra i popoli e rapporti tra America e Groenlandia: un festival che è storia ma anche attualità.
Tra gli ospiti di rilievo, autori come Montanari, Fabbri e Prati, che richiamano sempre il tutto esaurito. Gubbio si conferma così luogo d’eccellenza per la divulgazione storica, premiato anche dal turismo culturale.
Molte le iniziative collaterali: “A tavola con i monaci”, un viaggio nella tradizione culinaria conventuale, realizzato in collaborazione con l’Abbazia di Montevergine e l’ITIS Gattapone. Non mancheranno il mercato medievale con figuranti, stand e giochi, per coinvolgere tutta la città.
Tra gli appuntamenti più attesi figurano gli incontri con gli autori al Centro Servizi Santo Spirito, le Serate d’Autore a San Domenico, la Fiera del Libro Medievale, i laboratori e gli eventi esperienziali.
Parteciperanno nomi di grande rilievo come Franco Cardini, Tomaso Montanari, Attilio Brilli, Valentino Nizzo, Paolo Giulietti, Monica Guerritore e Paolo Chiesa, offrendo sguardi inediti su pellegrinaggi, cammini, esplorazioni e viaggi epici, dal Mediterraneo all’Atlantico.
Assaggi
Di Calici e d'Arte: tra Pittura e Gusto
Quando il vino incontra la Bellezza
Blog di enogastronomia, arte e Umbria.
Powerded by
ISABELLA CECCARELLI
Cod.Fisc: CCCSLL75S51E256J
© 2025. All rights reserved. Cookie Policy Privacy Policy
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7 marzo 2001. Leggi il Disclaimer
Il mio archivio di emozioni
Tra gusto e visione, ti racconto ciò che non si vede ma si sente.
Newsletter


