MILANO -DA BERE- WINE WEEK BRINDA ALL’OTTAVA EDIZIONE: IL VINO SI FA ESPERIENZAI
Una settimana da vivere con calice alla mano: oltre 200 eventi diffusi in città, degustazioni, masterclass con i migliori sommelier italiani, talk, arte, musica e intrattenimento. Dal 4 al 12 ottobre, al Milan Marriott Hotel e l’Enoteca ai Dazi di Milano.
ASSAGGI
Isabella Ceccarelli
10/10/2025


La Milano dei miei sogni di adolescente era quella della Milano da Bere. Un’edizione questa della Milano Wine Week, la decima, che guarda al futuro, insieme alle eccellenze enologiche italiane, e non solo. Ed ecco che l’autunno milanese ha il sapore del vino, per gli appassionati e per chi cerca un modo diverso e dinamico di vivere la città, e Milano Wine Week 2025 promette un’esperienza immersiva e multisensoriale: un viaggio tra territori, cantine, storie da assaporare e raccontare in una Milano sempre più internazionale che sa dettare tendenze e accoglie il cambiamento, trasformandosi per nove giorni nella capitale italiana del buon bere e del buon mangiare.






Dal 4 al 12 ottobre, la manifestazione torna per la sua ottava edizione e porta con sé un calendario sempre più ricco di appuntamenti che uniscono lifestyle, cultura, innovazione, intrattenimento e naturalmente grandi etichette.
Cuore pulsante dell’edizione 2025 è il Milan Marriott Hotel di Via Giorgio Washington 66 il nuovo headquarters, spazio iconico nonché punto di riferimento per il mondo dell’hospitality internazionale, con un look tutto rinnovato. che farà da cornice a talk, masterclass, degustazioni e ai grand tasting di Wine List Italia, la guida unica nel suo genere ai migliori vini, italiani e non, selezionati da 100 top sommelier provenienti da tutto il Paese, ciascuno con le proprie personali scelte d’autore.
Tra le novità di quest’anno, a testimonianza della vocazione sempre più globale della manifestazione, Sudafrica e Georgia saranno i Paesi internazionali ospiti d’onore, protagonisti con le loro etichette più prestigiose con Walk Around Tasting ed eventi dedicati.
Non solo, sono tanti gli appuntamenti da non perdere e tra questi vi propongo quello di lunedì 6 ottobre, andrà in scena il convegno “Terre, ambiente, vino: biodiversità e sostenibilità, radici del domani” rivolto agli studenti universitari della Società Umanitaria e organizzato dal Direttore Responsabile di Vendemmie-MWW Media, Luca Serafini. L’incontro vedrà interventi di Paolo Caruso, esperto di agrobiodiversità, Francesco Annibali, docente ed esperto di formazione e comunicazione del vino, Michele Bozza, presidente di Montina Franciacorta.
Ci vediamo a Milano.
Per la prima volta, saranno i produttori stessi – le 100 aziende vinicole più citate nella Guida - a raccontare in un inedito walk-around tasting i propri vini, offrendo un dialogo diretto con sommelier, buyer e opinion leader. Inoltre, una percentuale degli incassi delle vendite relative all’evento e alla Guida saranno devolute alla Fondazione Francesca Rava - NPH Italia ETS, Charity Partner dell’ottava edizione, che proprio quest’anno celebra i suoi 25 anni di attività a sostegno dell’infanzia e dell’adolescenza in condizioni di disagio, delle mamme e delle donne fragili in Italia, ad Haiti e nel mondo.
Dall’enoturismo alla sostenibilità, dal consumatore agli operatori di settore, quest’anno la manifestazione – di cui Carrefour Italia è nuovamente Sponsor - dà voce a molteplici realtà e ai suoi protagonisti, con un’attenzione particolare al pubblico giovane e alla valorizzazione di un settore in continua trasformazione.




Momenti
Di Calici e d'Arte: tra Pittura e Gusto
Quando il vino incontra la Bellezza
Blog di enogastronomia, arte e Umbria.
Powerded by
ISABELLA CECCARELLI
Cod.Fisc: CCCSLL75S51E256J
© 2025. All rights reserved. Cookie Policy Privacy Policy
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7 marzo 2001. Leggi il Disclaimer
Il mio archivio di emozioni
Tra gusto e visione, ti racconto ciò che non si vede ma si sente.
Newsletter